Skip to main content

Flotte aziendali: consigli e novità

I liberi professionisti e le imprese sono spesso alla ricerca di soluzioni convenienti per le loro vetture aziendali. Ci sono molti settori in cui è essenziale avere a disposizione una flotta aziendale, e bisogna fare molta attenzione ai costi. Tra gli accordi più interessanti c’è il vantaggioso noleggio auto aziendali, che rappresenta una delle soluzioni più apprezzate degli ultimi anni.

Il noleggio non è l’unico modo per ottimizzare i costi. Le auto elettriche sono un buon esempio di efficienza, con i loro motori che garantiscono consumi ridotti.

Perché il noleggio conviene?

Nella nostra introduzione abbiamo già citato la possibilità di noleggiare le auto che andranno a comporre la flotta aziendale. Il noleggio a lungo termine è una formula molto flessibile e versatile, ed è un noleggio a tutti gli effetti. Si ottiene il diritto di utilizzare una vettura per un determinato periodo di tempo, e ci si impegna a pagare un canone.

Può essere un’ottima soluzione per chi preferisce rinnovare periodicamente la flotta aziendale. Al termine del noleggio le macchine vanno restituite all’impresa che si occupa di fornire il servizio, e si possono sostituire avviando immediatamente un nuovo noleggio. In questo modo non ci si deve impensierire per l’usura dei veicoli.

Inoltre questi accordi prevedono un gran numero di servizi inclusi, a fronte del pagamento del canone. Di solito sono comprese spese come il bollo, l’assicurazione e la manutenzione ordinaria. Ciò permette alle aziende che scelgono il noleggio di non avere nessuna preoccupazione.

Scegliere auto ibride o elettriche

Per quanto riguarda la scelta dei modelli, una buona idea potrebbe essere quella di aggiornare la flotta con delle auto ibride o elettriche. Queste vetture hanno delle caratteristiche da non sottovalutare, a partire dalla maggiore efficienza energetica e dalla riduzione dei consumi e delle spese. Nello specifico è utile sapere che le auto 100% elettriche non hanno bisogno di carburante e usano solo l’elettricità.

A ciò si aggiunge la diminuzione delle emissioni di CO2. Le macchine ibride hanno un doppio motore, elettrico e a carburante, e lavorando insieme riescono a produrre molti meno gas di scarico. I veicoli elettrici invece sono del tutto privi di emissioni, visto che non c’è nessuna combustione nel loro motore.

Se decidete di acquistare dei modelli elettrici o ibridi plug-in potrebbe essere conveniente installare nel cortile aziendale o nella rimessa anche delle postazioni per la ricarica. Con un wallbox si può avere una carica molto più rapida. In più molti hanno collegato gli impianti per la ricarica a dei pannelli fotovoltaici, così da usare l’energia solare per generare l’elettricità con cui caricare la batteria dei motori elettrici.

L’importanza della pianificazione e della condivisione

Quando si è alla presa con la realizzazione di una flotta aziendale è fondamentale la pianificazione. Bisogna sapere di quanti mezzi si ha bisogno. Averne troppi potrebbe essere uno spreco dal punto di vista economico, mentre se si hanno pochi veicoli si rischia di non poter lavorare in maniera corretta.

Un aspetto da tenere in considerazione è la possibilità di condividere i veicoli tra due o più persone. Il car sharing, originatosi nel settore privato, è ormai parte del mondo business. Si parla più propriamente di corporate car sharing. Usando le nuove tecnologie si può ottimizzare il lavoro, favorendo la condivisione dei mezzi tra dipendenti e collaboratori.